15 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
13 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
13 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
14 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
12 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati

Centro Covid19 al "Giannettasio": ecco come sarà strutturato il reparto

1 minuti di lettura
Lo avevamo annunciato più o meno un mese fa, oggi il piano di insediare nel cuore del presidio "Giannettasio" dello spoke di Corigliano-Rossano un centro Covid-19 inizia a materializzarsi (leggi anche CORONAVIRUS, ECCO IL “PIANO DI GUERRA”: IL GIANNETTASIO SARÀ UN FORTINO). Gli indicatori prevalenti che parlano di un'imminente attivazione del speciale reparto per il trattamento di paziente affetti da coronavirus sono due: l'installazione di una nuova Tac dedicata (leggi anche Al “Giannettasio” arriva la TAC per refertare i pazienti Covid) i cui lavori sono iniziati stamani e, da ultimo, la delibera con la quale il commissario straordinario dell'Asp, Giuseppe Zuccatelli, proprio stamani, ha rimodulato l'attività ospedaliera del nosocomio di Rossano. Una rimodulazione che non prevede, ovviamente, l'installazione del solo reparto Covid-19, che avrà 36 posti letto, ma che comprende una rimodulazione un po' più complessa dell'intero presidio. Intanto vi è da registrare che al quarto piano dell'ospedale da ormai qualche giorno è nuovamente operativa l'unità operativa complessa di Cardiologia. E questa è già un'ottima notizia, in un momento in cui la sanità - soprattutto nella Sibaritide - ha necessità di dare risposte. L'area Covid sarà suddivisa su due piani. Al primo piano sarà insediata l'area intensiva dove è in fase di installazione la nuova Tac-Covid. I pazienti affetti da coronavirus faranno ingresso dal Pronto soccorso, tramite tenda pre-triage e attraverso corridoio di isolamento raggiungeranno il primo piano. Qui saranno installati 10 posti di terapia subintensiva e 6 posti di terapia intensiva. Al quinto piano, invece, nell'area che fino a qualche giorno fa era occupata dall'archivio ospedaliero (trasferito nello stabile dell'ex ospedale a Rossano centro storico) saranno installati 10 posti di pneumologia e altri 10 posti di riabilitazione cardio-respiratoria. A dirigere il reparto speciale sarà il dottor Giampaolo Malomo, già responsabile del reparto di Pneumologia territoriale dell'Asp di Cosenza. Inoltre, sono in corso all'interno dell'ospedale i lavori per la tracciatura dei gas medicali. Ma le novità non potrebbero finire qui. È al vaglio dell'Azienda sanitaria, che in queste ore sta già predisponendo il piano organizzativo, la messa in opera dei lavori di adeguamento e restyling di un'ala del secondo piano, dove insistono le sale operatorie, per il futuro trasferimento del reparto di Cardiologia e Terapia intensiva che a quel punto, considerata la contiguità con il blocco operatorio, potrebbe sperare di poter attivare anche i nuovi posti di emodinamica, di cui al momento l'unità operativa complessa è sguarnita. Marco Lefosse  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.