8 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
5 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
8 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
8 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
10 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
9 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
5 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
10 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
7 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
9 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley

Terzo megalotto della SS106: «È tutto oro quello che luccica?»

1 minuti di lettura
R.A.S.P.A. ha deciso ancora una volta di controbattere con decisione le tesi di quanti continuano a vedere nella costruzione della nuova tratta stradale un'occasione unica di benessere e sviluppo per l'Alto Ionio e per tutta la Calabria: «Non abbiamo alcun bisogno di sottolineare la nostra onestà intellettuale ma, a suffragio delle nostre posizioni, come già successo in passato, chiamiamo chi se ne intende più di noi. è proprio per questo che per il 21 febbraio p.v. abbiamo organizzato, presso la nostra sede di Villapiana, un approfondimento pubblico insieme a due esperti: si tratta di Alberto Ziparo, professore di Tecnica e Pianificazione urbanistica dell'Università di Firenze, e di Gianmarco Cantafio della Società dei Territorialisti/e. Con il loro aiuto, siamo pronti a chiarire gli aspetti principali di quello che sarà un affare miliardario per il colosso delle costruzioni che si è aggiudicato l'appalto del terzo megalotto e che, tra mille difficoltà, anche di ordine finanziario, ha intravisto quali possibilità esso abbia per i suoi conti.» «Si può parlare di sviluppo se, nella migliore delle ipotesi, otterremo qualche contratto bimestrale? Quale progresso c'è nel tornare alle medesime condizioni di miseria e di ricattabilità in cui versiamo adesso, liquidati frettolosamente e per l'ennesima volta dalle stesse persone che avremo eletto e che da anni usano per i loro fini un'idea sbagliata di progresso? Insomma, continueremo a farci dire ciò che saremo, a non crescere, a non contare niente?»
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.