4 ore fa:Venticinque anni di amore e fede, Co-Ro festeggia suor Maria Lucia Soleira
4 ore fa:Altomonte, tragedia in casa: uomo trovato morto, grave la moglie
1 ora fa:VOLLEY - Brillante vittoria esterna all’esordio: Corigliano Volley batte la Polisportiva Montalto
52 minuti fa:I Giovani del Movimento del Territorio celebrano Straface: «È record»
1 ora fa:Tre podi regionali per Vincenzo Mazzuca, il maratoneta di Saracena conquista nuovi traguardi
3 ore fa:"Giovani e belli", a Co-Ro la presentazione del nuovo romanzo di Sara Maria Serafini
22 minuti fa:Gli studenti del Majorana di Corigliano-Rossano protagonisti alla Fiera di Bari
3 ore fa:No ai cibi ultra formulati nelle mense scolastiche: 8 italiani su 10 chiedono di vietarli per legge
2 ore fa:Il cassanese Pasquale Golia porterà la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026
5 ore fa:Pietrapaola: parte in anticipo il servizio di refezione scolastica

Terranova da Sibari, venerdì 14 luglio Erasmus in Musica

1 minuti di lettura
L’Associazione Futuro Digitale e l’Hostaria Antico Borgo presentano la II° Edizione di ERASMUS IN MUSICA “Blues, swing & folk per l’integrazione delle culture europee”. L’evento, con al centro la musica come legame tra culture, oltre a cogliere l’occasione per festeggiare i 30 anni del programma Erasmus, ha anche un altro obiettivo. Quello, cioé, di promuovere la creazione di una rete tra le associazioni presenti sul territorio che operano nel settore dell’accoglienza e attività di promozione culturale, integrative ed artistiche per giovani ed anche per migranti. Una collaborazione più approfondita e strutturata che presenti un’offerta non solo variegata, ma soprattutto organizzata sul territorio. Che convogli le diverse energie in un armonico sistema interculturale.
ERASMUS, GALLO: ACCOGLIENZA E SCAMBIO CULTURALE
"La nostra proposta – dice il Presidente di Futuro Digitale, Ing. Antonio Gallo - è correlata all'accoglienza e allo scambio culturale. E su questo binomio si snoda e si sviluppa l'intero percorso che stiamo facendo insieme agli studenti. Nella convinzione che una buona e civile convivenza si possa e si debba costruire soltanto attraverso una reciproca conoscenza. L’evento vuole stimolare la curiosità degli studenti stranieri e approfondire l’esperienza di scambio e interrelazione tra le diverse culture".
STUDENTI ERASMUS PROVENIENTI DA DIVERSI PAESI
Una grande festa che  si svolgerà, a partire dalle ore 17,30 fino a tarda sera, il prossimo venerdì 14 luglio a Terranova da Sibari in Piazza Castello. E vedrà la partecipazione degli studenti Erasmus provenienti da vari Paesi Europei, ospiti presso l’associazione Futuro Digitale. Sarà inoltre una serata incentrata anche sulla cultura. Verrà, infatti, presentato l’ultimo libro dello scrittore diciottenne Ernesto Casella di Cassano allo Ionio, edito dalla Casa Editrice Ferrari di Rossano. La Performance Musicale è affidata a bravissimi e importanti artisti del panorama musicale. Come Eugenio Greco & New Mississipi, I Soprano Live Swing Gang, Francesco Sicari & Attilio Costa, Raffaello Simeoni, Umberto Papadia e Calafrica.
ERASMUS IN MUSICA, PATROCINIO COMMISSIONE EUROPEA IN ITALIA
La manifestazione, coordinata dalla D.ssa Chiara Manna, è patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/anniversary/events_en?country=169). Dall’Agenzia Nazionale Giovani. Dalla Presidenza del Consiglio della Regione Calabria. Dal TarantaTarsia. Da Roka Produzioni di Roberto Cannizzaro. Dal Minerva Club Resort di Marina di Sibari. Dal Progetto Policoro della Diocesi di Rossano e da Jonica Radio. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. (fonte comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.