2 ore fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
1 ora fa:Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi
19 minuti fa:Natale in Co.Ro 2025/2026: il Comune avvia la procedura per la ricerca sponsor
4 ore fa:Si riapre la discussione sul Porto di Co-Ro, Forza Italia incalza: «Urge fare chiarezza»
4 ore fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
1 ora fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza
49 minuti fa:L'Unical cresce nel Global Ranking di Shanghai e con Water Resources entra nella top 100 mondiale
2 ore fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
4 ore fa:Oriolo senza presìdi: sicurezza al collasso. «Così i cittadini rischiano di sostituirsi allo Stato»
3 ore fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito

Sociale, corso formativo in favore degli anziani

1 minuti di lettura
Sociale, quarta edizione del progetto formativo nazionale per caregivers e assistenti familiari di pazienti anziani, promosso dalla Sigg (Società Italiana di Geriatria e Gerontologia) e dall’Università la Sapienza di Roma. Si punta sul rilancio e lo sviluppo di cure a domicilio. L’obiettivo è di realizzare un’assistenza capace di soddisfare tutte le esigenze socio sanitarie, specie negli stadi più avanzati, in cui le situazioni sono più complesse sia per la gravità della malattia, per presenza di comorbilità, che per la complessità della situazione sociale. In questa fase, infatti, sono prevalenti i bisogni sanitari, di nursing infermieristico e di assistenza diretta alla persona, difficili da gestire. Nello stesso tempo, si è aperto un nuovo scenario, costituito non più solo dalla persona in stato di bisogno e dalle sue relazioni con i professionisti: vi compare un terzo ordine di soggetti (il caregiver) cui, di fatto, sono affidate le cure e l’assistenza quotidiana. In genere essi sono i familiari, talvolta i vicini, dei volontari o dei lontani parenti, spesso le assistenti familiari (chiamate anche badanti). Compaiono più spesso nuove relazioni tra questi soggetti e le istituzioni, che normalmente sono considerate il necessario canale di comunicazione tra i professionisti e la persona malata. Queste persone sono soggetti che si fanno carico dei problemi del proprio congiunto o del proprio vicino, attuando piccoli e numerosi interventi. La IV° edizione si è svolta a Rossano, grazie alla solerte disponibilità del Dr Natale Aloe e del dr Silvio Licciardi. Fonte: La Provincia di Cosenza  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.