16 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
11 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
15 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
20 minuti fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
16 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
14 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
12 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
13 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
17 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
13 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine

Rossano, all’I. C. III, Scuola Media Roncalli, il concorso “La Città che Vorrei”

2 minuti di lettura
DI SAMANTHA TARANTINO Nell'aula magna della scuola media A. G. Roncalli, dell'Istituto Comprensivo III, diretto dall'ing. Alfonso Costanza, si parla di città ideali e sogni a portata di mano. Questo l’intento della VII edizione del concorso "Artisti e Poeti della Roncalli" che quest'anno avrà come tema "La Cittá che Vorrei". Il progetto, voluto e coordinato come sempre, dalle professoresse Antonietta De Simone di Storia dell'Arte e dalla professoressa Luisa Zicarelli docente di materie letterarie, nasce dall’idea di dar voce agli ideali dei più giovani. Quel desiderio della città dei sogni, quella in cui si fantastica di vivere, in cui non esistono barriere, in cui i colori fanno da sfondo alle parole degli adulti. E quale migliore occasione ascoltare le idee e i progetti di giovani artisti, poeti e scrittori e futuri progettisti di una città ideale, quando è ormai prossima la nascita della città unica Corigliano Rossano.
CONCORSO RONCALLI: OSPITE NELLA GIORNATA DI OGGI LA POETESSA ANNA LAURIA
Tra gli ospiti che si alterneranno nell’edizione di quest’anno, artisti del territorio, tra cui la pittrice Rosa Scalise, con cui gli allievi hanno interagito con matite e fogli e la poetessa Anna Lauria referente della Giornata Mondiale della Poesia, che proprio oggi 21 marzo, si celebra in tutto il mondo. Alla giornata odierna, ha partecipato anche il baby sindaco, Daniel Rotaru e gli assessori della nuova giunta della città di Rossano, insediatisi di recente. I giovanissimi burocrati del consiglio comunale baby, si sono distinti per i loro obiettivi circa l'ambiente, solidarietà e abbattimento delle barriere. La poetessa Anna Lauria si è raccontata ai ragazzi:"L’esperienza della poesia non è semplice perché ci costringe spesso a dire la verità. Sin da piccola ho iniziato a scrivere il diario, come molti. Io sono qui, perché voglio aiutarvi a sognare e ad uscire dalle regole. Viviamo in una terra difficile, per questo utilizzo come arma la penna, la mia scrittura. E per parlare di città ideale, io ho dedicato una mia poesia alla nascita della città unica. Conosco bene le due realtà, in quanto sono rossanese ma vivo a Corigliano da anni e quindi credo molto che insieme si possa crescere. In questa giornata ricca di poesia c’è stato spazio anche per i grandi della letteratura come Alda Merini, passando per il proemio dell'Iliade e un omaggio alla figura del padre, con la  poesia “Dell’Innocenza” recitata dal nostro baby sindaco Daniel Rotaru, scritta dalla stessa Anna Lauria.
CONCORSO RONCALLI ESTESO QUEST'ANNO ALLE SCUOLE DEL COMPRENSORIO E ISTITUTI SUPERIORI
Quest'anno il concorso “Artisti e Poeti della Roncalli” è esteso alle scuole del Comprensorio; molte infatti, le adesioni provenienti dai Comuni di Corigliano e Mirto Crosia ed anche agli Istituti Superiori. Il concorso "La città che vorrei" racconta di un sogno e di quei temi che toccano le corde del cuore: amicizia, amore, famiglia, scuola, pace e natura. Come ogni concorso che si rispetti anche i premi non sono da meno. Oltre ai libri che saranno donati ai partecipanti, anche riconoscimenti medaglie, coppe e attestati. Inoltre, in palio un bonus per l'acquisto di libri e Borse di studio offerte dai Lions Rossano. Il prossimo incontro del concorso La Città che Vorrei” ospiterà i contributi di professionisti dell’ingegneria e dell’architettura, per discuterà di edilizia cittadina. [gallery link="file" ids="65112,65113,65114,65115"]  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.