1 ora fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna navigabile
24 minuti fa:Coldiretti Calabria: «L'acquisto di cibo, direttamente dal produttore, garantisce maggiore fiducia»
4 ore fa:Incetta di premi al Campionato Nazionale di Taekwon-do per l'Asd 3b Cross Fit Gym di Trebisacce
1 ora fa:Approvata la mozione sulla dinamicità dei fondi Europei, Molinaro: «Più qualità istituzionale»
2 ore fa:Amministrative 2024, Iemboli definisce Co-Ro «una città senza ambizione»
55 minuti fa:Non essere chi sei. È uscito il nuovo libro dello scrittore cariatese Francesco Talarico
4 ore fa:U Lavuredde ed il giro delle Sette Chiese: passione e mistero nei riti popolari del Giovedì Santo
3 ore fa:«Opere pubbliche, Dup e bilancio di previsione 2024-2026. La giunta Pirillo programma il nulla!»
2 ore fa:Nuovo Ospedale della Sibaritide, si materializzano i soldi: 236 milioni di euro pronti ad essere subito investiti
3 ore fa:Fede e pietà popolare nei riti del Venerdì Santo. Ecco gli appuntamenti di Corigliano

Riprendono vita le cellule di Yuka: un mammut vissuto 28mila anni fa

1 minuti di lettura

Riportate in vita con la tecnica della clonazione le cellule del mammut Yuka, vissuto 28mila anni fa in Siberia e scoperto nel 2010. Isolate da midollo osseo e muscoli dell'animale e trasferite nell'ovocita di un topo, strutture cellulari simili al nucleo sono tornate a essere attive. Pubblicato sulla rivista Science Reports, il risultato si deve ai ricercatori guidati da Akira Iritani della giapponese Kindai University.

Per risvegliare le cellule di questo animale – riporta un’agenzia Ansa - i cui resti si erano conservati quasi intatti nel suolo ghiacciato siberiano, è stata utilizzata una tecnica analoga a quella con cui è stata clonata la pecora Dolly. C'è comunque ancora tanta strada da fare prima di ottenere una rinascita in stile Jurassic Park di questa specie, estinta circa 4.000 anni fa. Né è questo l'obiettivo dei ricercatori, interessati a studiare le caratteristiche e le potenzialità di cellule così antiche. L'approccio seguito in questa ricerca «può chiarire aspetti della biologia molecolare di base di queste cellule, ma non può portare alla clonazione di un mammut, prima di tutto perché è troppo lontana la parentela tra roditori e mammut», riporta sempre l’Agenzia nazionale stampa associata rilanciando una dichiarazione del direttore del Laboratorio di Biologia dello Sviluppo dell'Università di Pavia, Carlo Alberto Redi. Nell'esperimento – scrive ancora Ansa - i ricercatori hanno estratto le cellule dai resti di Yuka. Hanno ottenuto 88 nuclei, ossia le strutture nelle quali è racchiuso il Dna. Quindi hanno trasferito i nuclei in altrettanti ovociti di topo privati del loro nucleo originario. In questo nuovo ambiente, i nuclei delle cellule del mammut si sono risvegliate, mostrando i segni di attività che precedono la divisione cellulare. La piena attivazione dei nuclei per la divisione cellulare non è comunque avvenuta perché i nuclei non erano del tutto integri e questo, hanno rilevato gli autori della ricerca, mostra che è ancora presto per clonare il mammut con questa tecnica e che a tal fine è cruciale isolare cellule meno danneggiate.Tuttavia, concludono i ricercatori, lo studio dimostra che «i nuclei cellulari prelevati dai tessuti del mammut – dice ancora il professor Carlo Alberto Redi - si sono, almeno in parte, conservati anche dopo 28mila anni e che la loro attività cellulare può ancora essere risvegliata».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.