7 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
14 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
10 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
15 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
8 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
9 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
11 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Pesca abusiva pugliese nella "secca di Amendolara"

1 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO Il Sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, contro la pesca a strascico abusiva nella "secca di Amendolara". E lo fa denunciando il tutto ai comandanti delle Capitanerie di Porto di Corigliano, di Gallipoli e di Porto Cesareo. "Sempre più spesso - scrive il Sindaco di Trebisacce nella denuncia - alcuni pescatori non identificati, ma con barche provenienti da Gallipoli e Porto Cesareo, effettuano pesca abusiva, immergendo reti e lanciando vetriolo nello specchio di mare denominato “secca di Amendolara”, nonché impedire ai pescatori locali di installare le loro. Spesso si stanno verificando litigi con i pescatori del posto, che contestano tali modalità". Insomma, arrivano dalla Puglia per gettare reti e acido solforico in una zona marina protetta. Pratica illegale. Contro cui, si spera, vengano presi immediati provvedimenti.
MUNDO CHIEDE RIPRISTINO LEGITTIMO ESERCIZIO PESCA
"Si chiede, pertanto, al fine di evitare incidenti, ma soprattutto per ripristinare il legittimo esercizio della pesca, di intervenire per impedire l’uso del vetriolo, previa individuazione dei responsabili, e in ogni caso attuare attività di prevenzione e di salvaguardia del mare e della pesca. Si sollecita un intervento immediato". Le Capitanerie di Porto interessate adesso sono state nuovamente avvisate. Spesso vengono colpiti, giustamente per carità, i "piccoli" pescatori che vanno in cerca di sardella o con reti di piccole dimensioni, ma non a strascico. Adesso c'è la possibilità, dietro nuova denuncia, di intervenire contro chi fa davvero del male alle acque marine. Lo si faccia, prima che sia troppo tardi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.