18 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
18 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
17 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
3 ore fa:L’Ulivo di Pietra
4 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
1 ora fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
5 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
44 minuti fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
2 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano

Oftalmologia a Trebisacce: un'eccellenza sanitaria

1 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO Sanità che fa piacere raccontare, è quando si arriva in Calabria per curarsi e guardare con speranza a cure e tecniche all’avanguardia. È con soddisfazione che l’Eco vuole parlare di un’eccellenza tutta calabrese. Nasce dalla preparazione specializzata di un rossanese doc, protagonista di un successo tutto territoriale. Il dottor Carlo Carignola dirige l’Unità Operativa Provinciale del reparto di Oftalmologia di Trebisacce sede principale, con sede distaccata a Castrovillari, del centro glaucoma dove ci si avvale, per la semeiotica strumentale, della collaborazione dell’ortottista Maddalena Masucci. Una vera e propria eccellenza che racconta di cinquecento prestazioni l’anno, con un’utenza che per una buona volta giunge anche da fuori, in particolar modo dalla Basilicata. Qui converge in un centro specializzato sulle problematiche oculistiche, in particolar modo sul glaucoma, attraverso il sistema centrale di prenotazione (Cup). Cosa rende rinomato il reparto, lo si vede dall’efficienza e dal pronto intervento verso quelle che sono le prestazioni diagnostiche e soprattutto verso le più aggiornate tecniche d’intervento. Il centro glaucoma, infatti è dotato di un laser di ultima generazione che permette di intervenire ambulatorialmente ed in modo indolore in soli 15 minuti. Ma cos’è il glaucoma e perché è diventato indispensabile intervenire nel più breve tempo possibile, lo racconta lo specialista Carignola. «È una malattia oculare che provoca una neurotticopatia progressiva (malattia degenerativa della testa del nervo ottico). È caratterizzata da un aumento della pressione all’interno dell’occhio, anche se alcune forme si possono presentare con una pressione normale. È opportuno procedere nella prevenzione perché il glaucoma rappresenta la seconda causa di cecità al mondo. Dal punto di vista sociale ed economico diventa quindi una malattia che comporta elevati costi per il servizio sanitario nazionale». Il centro garantisce la diagnosi e la cura per quei pazienti già affetti dalla malattia, attraverso lo svolgimento di prestazioni diagnostiche e l’esecuzione di interventi con il laser. «L’attività diagnostica consiste nello svolgimento di visite tonometrie (misurazione della pressione dell’occhio), curve tonometriche, gonioscopie, pachimetrie, tutte tecniche che consentono di individuare e seguire la malattia nelle sue forme conclamate ed iniziali». Dunque, monitoraggio e cura della patologia, ma soprattutto prevenzione attraverso trattamenti farmacologici e schemi terapeutici più appropriati.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.