15 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
12 minuti fa:Amendolara, aperte le iscrizioni per il Servizio di Trasporto Scolastico
3 ore fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
14 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
16 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
16 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
17 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
47 minuti fa:Ingressi straordinari alle Grotte di Sant’Angelo di Cassano per una serata da non perdere
15 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
17 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano

Monnezza a fuoco: stanotte più di venti incendi in tutta la Sibaritide

1 minuti di lettura
Stanotte più di venti roghi hanno interessato  Corigliano-Rossano, Cassano, Villapiana e altri centri della Sibaritide. Tutti avvenuti per combustione dei cumuli di spazzatura che ormai da giorni stazionano lungo le strade delle città a causa dell'emergenza rifiuti. A domare gli incendi le squadre dei Vigili del fuoco di tre diversi distaccamenti: quelli di Corigliano-Rossano, Rende e Trebisacce. Una situazione che, ovviamente, ha aggravato lo stato di allarme e disagio ambientale, in quanto il fuoco ha sprigionato centinaia di metri cubi di diossina nell'atmosfera. È accaduto tutto in una notte e in contemporanea. Difficile (anche se non impossibile) pensare che possa essersi trattato di casualità. E, pertanto, non è nemmeno da escludere che si possa trattare di un'azione coordinata, un raid volto a creare disagio e ad alimentare ancor di più il malumore dei cittadini contro uno stato di emergenza che sta creando non pochi disagi. Non se ne ha contezza ma è probabile che su quanto accaduto stanotte possano scattare presto le indagini da parte degli organi competenti. Intanto, si registra la posizione ferma del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che proprio in queste ore sta sporgendo denuncia contro ignoti. Un esposto che aprirà un filone d'inchiesta.  Al netto dei fatti accaduti stanotte,gravi  restano i disagi ai cittadini nell'ennesima giornata in cui non sarà ancora possibile ripulire i centri urbani della Sibaritide. (mar.lef.)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.