7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Monnezza a fuoco: stanotte più di venti incendi in tutta la Sibaritide

1 minuti di lettura
Stanotte più di venti roghi hanno interessato  Corigliano-Rossano, Cassano, Villapiana e altri centri della Sibaritide. Tutti avvenuti per combustione dei cumuli di spazzatura che ormai da giorni stazionano lungo le strade delle città a causa dell'emergenza rifiuti. A domare gli incendi le squadre dei Vigili del fuoco di tre diversi distaccamenti: quelli di Corigliano-Rossano, Rende e Trebisacce. Una situazione che, ovviamente, ha aggravato lo stato di allarme e disagio ambientale, in quanto il fuoco ha sprigionato centinaia di metri cubi di diossina nell'atmosfera. È accaduto tutto in una notte e in contemporanea. Difficile (anche se non impossibile) pensare che possa essersi trattato di casualità. E, pertanto, non è nemmeno da escludere che si possa trattare di un'azione coordinata, un raid volto a creare disagio e ad alimentare ancor di più il malumore dei cittadini contro uno stato di emergenza che sta creando non pochi disagi. Non se ne ha contezza ma è probabile che su quanto accaduto stanotte possano scattare presto le indagini da parte degli organi competenti. Intanto, si registra la posizione ferma del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, che proprio in queste ore sta sporgendo denuncia contro ignoti. Un esposto che aprirà un filone d'inchiesta.  Al netto dei fatti accaduti stanotte,gravi  restano i disagi ai cittadini nell'ennesima giornata in cui non sarà ancora possibile ripulire i centri urbani della Sibaritide. (mar.lef.)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.