16 ore fa:Rischio sismico, la faglia attiva nella Calabria del nord-est
24 minuti fa:Nuova sede per il museo di Vaccarizzo Albanese, un autentico scrigno di cultura Arbëreshe
17 ore fa:La Strada Statale 106 inserita nella rete UE infrastrutture. Esulta Sofo (FdI): «Missione compiuta»
2 ore fa:L’alberghiero “K. Wojtyla” di Castrovillari punta sui percorsi altamente formativi
1 ora fa:Ultimati i lavori del campo di padel di Cariati nei pressi del centro sociale
15 ore fa:Ponte sullo Stretto, Ferrara (M5s): «Contrari al finanziamento di un'opera non prioritaria»
16 ore fa:Sibari, completate le operazioni di sgombero nell'area dell'ex Chiesa di Sant'Eusebio
14 ore fa:Corigliano-Rossano, arrestato un 36enne per spaccio di sostanze stupefacenti
15 ore fa:Criminalità a Cassano Jonio, Garofalo: «Non abbiamo bisogno di comitati per l'ordine e la sicurezza pubblica»
17 ore fa:L'Istituto Comprensivo Cariati vince gli "Anter Green Award". I complimenti dell'Amministrazione

L'argento delle miniere di Longobucco

2 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO Longobucco e la sua miniera. L’Argentera ha una storia che da 5mila anni ad oggi è testimone del tempo. Ha permesso ai Sibariti, ai Crotoniati ed ai Romani di estrarre argento per coniare le propri monete. In epoca Angioina i mastri Argenteri di Longobucco erano noti in tutto il Meridione. Nel 1505 le miniere diventano le principali del Regno di Napoli. Un affascinante viaggio tra l’identità culturale di un fiero popolo legato alla sua terra, la natura selvaggia con le specie protette e un meridione che ancora una volta racconta della sua grandezza. Un’altra risorsa poco sfruttata alla quale si potrebbero legare delle forme di turismo speleologico accanto a quello naturalistico di colture tipiche come sambuco e rosa canina, meli e pere coltivati su terrazzi tradizionali recintati con muretti a secco. Qualche anno fa, dopo una serie di studi sullo stato geologico dell’intera zona era stata avanzata una proposta, di alcuni esperti sulla necessità di promozionare il sito formando, ad esempio, delle guide archeominerarie. Ampliare gli spazi intorno alla parte pianeggiante con aree didattiche e permettere un afflusso di un turismo specializzato per le visite al complesso minerario e magari continuare a proseguire gli studi oltre le due miniere esplorate. Contemporaneamente conoscere la cultura di tradizioni, quella economica e sociale di una cittadina e di una regione. Nel polmone verde della Sila Greca, immersa nel cuore del Parco Nazionale della Sila, alle miniere di Longobucco si arriva costeggiando il fiume Manna tributario del grande bacino del Trionto. Attraverso un sentiero principale percorrendo la "via delle miniere" si trovano due aperture artificiali: a destra del torrente quella più grande, mentre a valle la più piccola. Le due miniere presentano degli imbocchi e camminamenti in cui si possono notare le attività estrattive dei vari secoli di utilizzo. Ed in effetti, date le dimensioni modeste e la poca presenza di minerali occorrerebbe parlare più di saggi di scavo che di vere e proprie miniere (Atti del XX congresso Nazionale di Speleologia Iglesias 27-30 aprile 2007). L’ingresso alle due cavità è agevole (anche se al momento non si può accedervi), così come è possibile proseguire percorrendo i vuoti sotterranei (chiamati in gergo tecnico). In gruppi di 10 persone nella più grande, a gruppi di 5 in quella di ridotte dimensioni. Ed il sottosuolo con la sua microvegetazione, microrganismi e fauna specifica dei posti bui ed umidi ha una storia che è già da sola un patrimonio da salvaguardare e da far conoscere a chi ancora pensa ad un sud retrogrado e povero. Una storia mineraria della Calabria è nota da poco tempo. Quella che racconta di estrazioni e di economia. Eppure la Sila Greca, l’area della Fossiata e più nello specifico la zona di Longobucco sono storicamente legati all’attività estrattiva, connessi a fiumi e torrenti limitrofi. Citata nelle Variae di Cassiodoro del VI secolo, la Galena Argentifera (solfuro di piombo con tracce di argento) è stata la ricchezza del mediterraneo fino al XVII secolo. Ispirato da castagni ed ontani, Angelo Lipinsky, l’artista dei primi del novecento cultore e conoscitore dell’arte antica convince anche il peggior sordo “Come la fortuna di Atene era legata alle miniere del Laurion, quella di Sibari all’Argentera della Sila”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.