4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
1 ora fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
5 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
2 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
3 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo

La tassa sulla 'nduja? «Una bufala targata Lega»

1 minuti di lettura
  «Il Movimento 5 Stelle non ha proposto nessuna tassa sulla produzione e il consumo di ‘nduja. È grave che l’eccellenza calabrese venga strumentalizzata dall’europarlamentare della Lega Vincenzo Sofo, evidentemente a caccia di falsi scoop per un po’ di visibilità. Ma le bugie della Lega hanno le gambe corte, il Movimento 5 Stelle tutela solo la salute pubblica e la qualità dei prodotti». Così in una nota l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Laura Ferrara.
«Durante una seduta della Commissione Ambiente la collega Eleonora Evi ha semplicemente chiesto alla ministra tedesca all’Ambiente, Svenja Schulze, se avesse intenzione di portare il dibattito su nostri stili di vita, dannosi alla salute e al pianeta, durante il semestre di presidenza tedesco. Come riportato da moltissime inchieste giornalistiche ci sono in Europa moltissimi allevamenti intensivi che calpestano il benessere animale e questo è per noi inaccettabile. E questo avviene come in Italia. È necessaria comunque non poca fantasia per arrivare dal dibattito sul consumo della carne e il relativo impatto sul benessere animale e clima ad una richiesta di tassa antinduja. Voglio quindi rassicurare tutti i produttori calabresi che non è intenzione del Movimento 5 stelle osteggiare la produzione di questa risorsa che, anzi, è rientrata a pieno titolo nella campagna di comunicazione che stiamo portando avanti per rilanciare il turismo in Italia con lo slogan #ItalyisBack Enjoy Calabria. Un invito a scoprire l’enorme patrimonio anche gastronomico della nostra regione a tutti i turisti e che volentieri rivolgo anche al collega Sofo», conclude Ferrara.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.