7 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, i fratelli Pacenza vanno ai domiciliari
3 ore fa:Follia a Co-Ro, lite per non aver rispettato la fila sfocia in rissa: ragazzo accoltellato
1 ora fa:Clara in concerto a Marina di Sibari. Ecco quando
4 ore fa:Mercato Dilettanti: il punto sulle squadre della Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Turbativa d’asta, nota imprenditrice a giudizio: assolta perché il fatto non sussiste
5 ore fa:Castrovillari, sventato un furto in una casa privata
1 ora fa:Torna la "Sagra dei Maccheroni" a Cropalati: una serata all'insegna di cibo, musica e divertimento
6 ore fa:Incidente sulla Statale 106, auto finisce fuoristrada
3 ore fa:Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende
24 minuti fa:A Co-Ro la rappresentazione teatrale sull'origine dell'icona della Achiropita: "Quando il Cielo dipinse la Terra"

FederAnziani dona tablet alla terza età: per sentirsi meno soli

1 minuti di lettura

La presidente Stancato: «Donati tablet ad anziani ma anche ai bambini per seguire la didattica a distanza, siamo sempre vicini e presenti in queste giornate»

«Il nostro impegno in favore degli anziani e di chi, in queste drammatiche giornate di chiusura forzata è più debole e solo, è sempre costante. Senza soste, anche noi in prima linea, per supportare il mondo degli over e portare loro momenti di serenità e conforto». Ad affermalo, in un comunicato stampa, è Maria Brunella Stancato presidente di FederAnziani Senior Calabria.

La presidente annuncia una nuova iniziativa delle ultime ore: «Abbiamo inteso regalare diversi tablet alle persone che più di altre possono utilizzarli per sentirsi meno sole. Ma anche ai loro figli ed a diversi bambini per poter seguire la didattica a distanza. Una scelta consapevole che, nei prossimi giorni, vedrà una seconda consegna ad altre famiglie ancora. Siamo felici perché piccoli gesti possono donare grandi sorrisi», scrive la Stancato.

I piccoli Sofia, Matteo, Giuseppe, Michela, Ludovica hanno apprezzato e ringraziato. FederAnziani, in verità, da quando è “scattato” il lockdown e la chiusura forzata nelle proprie abitazioni ha cercato di coinvolgere tutte le federazioni calabresi, le case di riposo, i centri di aggregazione e le singole persone. Con iniziative tese giustappunto alla condivisione: le mascherine cucite appositamente, la sciarpa della pace, le chat di gruppo, i questionari mirati. Per ultimo anche un numero verde, messo a disposizione dalla Federazione nazionale, per consentire davvero a tutti un supporto. Psicologico, ambientale, di vicinanza.

«Il nostro mondo è quello maggiormente sotto pressione. Adottare comportamenti leggeri e non seguire le norme di prevenzione significa mettere a rischio non soltanto la propria salute e quella delle persone più prossime come familiari, conviventi, colleghi, ma la tenuta del sistema e la salute di tutti. Chiunque adotti comportamenti irresponsabili, non rispettando le regole, contribuisce attivamente a mettere tutti noi di fronte a scelte etiche dolorose come questa. Ci troveremo, nel caso in cui il contagio si espanda e la domanda di terapia intensiva cresca ulteriormente, a dover decidere a chi destinare le limitate risorse disponibili e a escludere necessariamente delle categorie. Rispettando le regole possiamo tutti insieme arrestare il contagio. Gli anziani sono la spina dorsale di questo paese, i più fragili si aspettano di essere tutelati. E tutti noi stiamo agendo in questa direzione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.