10 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
11 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
14 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
9 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
15 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
13 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
9 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
12 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
10 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
11 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato

Castrovillari, la chiesa della Madonna dell'Idria presa di mira dai vandali

1 minuti di lettura
Un atto vandalico gravissimo che ha lasciata attonita l'intera comunità di Castrovillari. Ignoti, ma con tanto di firma, hanno preso di mira la chiesetta della Madonna dell'Idria, una cappella fuori dalle mura della città, nel cuore delle Vigne. Armati di bomboletta spray e vernice, i vandali hanno imbrattato l'altare della chiesa, il quadro sovrastante la pala dell'altare, i muri interni della struttura e alcune statue, per poi finire mettendo tutto a soqquadro. Le immagini hanno fatto il giro dei social e la gente, indignata, chiede che i responsabili di tale gesto vengano individuati e puniti. Del resto, su quei graffiti c'è una firma che potrebbe aiutare a ricondurre all'autore (o agli autori) del gesto sacrilego. «È una atto grave e blasfemo che, purtroppo, denota una mancanza di principi e valori». Questo il commento del presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Giuseppe Santagada, anch'egli inorriditto dalle immagini che stanno facendo il giro della città del Pollino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.