12 ore fa:Ultimati i lavori del campo di padel di Cariati nei pressi del centro sociale
13 ore fa:L’alberghiero “K. Wojtyla” di Castrovillari punta sui percorsi altamente formativi
8 ore fa:Stop al numero chiuso a Medicina, al Senato via libera al testo base
6 ore fa:Il vescovo emerito Monsignor Milito in visita alla Comunità Alloggio per anziani "Teniamoci Stretti"
Ieri:Corigliano-Rossano, arrestato un 36enne per spaccio di sostanze stupefacenti
10 ore fa:Nuova sede per il museo di Vaccarizzo Albanese, un autentico scrigno di cultura Arbëreshe
7 ore fa:La liuteria ionica di Montegiordano trionfa a Pechino con Gran Duo Italiano e Sassone Tartufi
9 ore fa:Il terremoto e lo tsunami del 1836 che colpì Rossano ma rase al suolo Crosia
5 ore fa:Campionati regionali prove multiple: 3 titoli per la Corricastrovillari
4 ore fa:Da Bocchigliero alla conquista dei palchi di tutta Italia: la storia di Nevis e Asya

“Belle Ciao”, il sondaggio della Cigl sulle difficoltà delle donne calabresi

5 minuti di lettura

Intervista a Caterina Vaiti, segretaria regionale del sindacato. «In Calabria il 73% della forza lavoro femminile è assunta a tempo determinato. E a parità di lavoro con un collega uomo, una donna è come se iniziasse a guadagnare dalla seconda metà di febbraio»

«In Calabria l’essere donna e l’età costituiscono un ostacolo alla valorizzazione nel lavoro. Le donne calabresi hanno poca fiducia sulla possibilità di crescita professionale e sul valore del merito nei percorsi di carriera. A fronte della poca soddisfazione circa l’equità di trattamento nel luogo di lavoro, risultano positivi i rapporti di collaborazione con i colleghi maschi. Il 66% delle intervistate si sente stimata e questo è un dato estremamente rilevante”. Così la segretaria regionale della Cgil Caterina Vaiti commenta il sondaggio, condotto fra 102 iscritte alla Cgil calabrese, ed illustrato a conclusione di tre dense giornate di “Rassegna sindacale sulle donne” dal titolo “Belle ciao/A fimmina m’appartena”. A Soverato la Cgil calabrese e il suo leader Angelo Sposato, hanno chiamato a discutere delle diseguaglianze di genere, esperti, espressioni dell’associazionismo, l’assessore al Lavoro della Regione Angela Robbe, l’ex presidente della Camera Laura Boldrini e dirigenti nazionali del sindacato (Galli, Camusso, Mininni, Francavilla). Landini avrebbe dovuto chiudere la tre giorni il 26 settembre, ma non è stato presente per un impegno sopravvenuto. A trarre le conclusioni è toccato a Caterina Vaiti. Che messaggio avete voluto inviare con il titolo della rassegna? «Appartenere significa non soltanto essere proprietà di qualcuno, ma anche occuparsi di qualcuno o di qualcosa. Ed è in questo secondo senso che l’abbiamo inteso. L’“appartenenza”, intesa come occuparsi della questione femminile, è qualcosa che deve coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la crescita del Paese. La donna è interprete del cambiamento socio culturale di cui abbiamo bisogno, se superiamo gli ostacoli che la inibiscono i vantaggi sono generali”. Quali sono gli indici economici e sociali che caratterizzano la condizione della donna in Calabria? «Secondo il rapporto Svimez 2019 in Calabria il tasso di occupazione femminile (15-64 anni) è del 30,2% e quello maschile è del 51,6%, contro il 32,2% femminile e 55,9% maschile del Mezzogiorno. Il tasso di disoccupazione femminile è del 24,2% quello maschile del 20%, mentre nel Mezzogiorno abbiamo il 21,8% per le donne e il 17,9% per i maschi. Gli occupati al Sud nei due trimestri 2018 e del primo trimestre 2019 sono calati dell’1,7% ma rimane ancora troppo basso il tasso di occupazione per le donne nel 2018: 35,4% contro il 62,7% del centro nord, il 67,4% dell’Europa e il 75,8% della Germania. In Italia lavora solamente il 46% delle donne, in una media con punte che scendono fino al 30% in alcune realtà del territorio nazionale. In una regione come la nostra il problema assume caratteri molto più preoccupanti, proprio alla luce degli ultimi dati, considerando che l’occupazione femminile ha registrato nel 2018 un tasso pari alla metà di quello dell’Emilia Romagna. Al netto delle percentuali sui livelli occupazionali, da cui si distanziano notevolmente il Nord dal Sud del Paese, pesa molto la condizione precaria e di instabilità del lavoro, oltre alla diffusa condizione del lavoro irregolare e sommerso». Vogliamo spiegare meglio? «In Calabria il 73% della forza lavoro femminile è assunta a tempo determinato, con una collocazione di due donne su tre nel settore dei servizi. Il gap di genere si attesta oltre i 20 punti percentuali, mentre al Nord il rapporto è al di sotto dei 15. Questo a significare che la forbice sulla discriminante di genere è inversamente proporzionale al tasso di occupazione: diminuisce man mano che crescono i livelli occupazionali”. La diseguaglianza incide anche sui livelli retributivi? «Certo: una donna a parità di lavoro con un collega uomo è come se iniziasse a guadagnare dalla seconda metà del mese di febbraio». La Cgil, per analizzare questi aspetti, ha elaborato un sondaggio coinvolgendo le sue donne con l’obiettivo di meglio comprendere il loro vissuto, le loro aspirazioni, le loro difficoltà. Quali sono stati gli esiti? «È emerso un quadro emblematico della condizione femminile calabrese, ma soprattutto l’esito è utile per ciò che intendiamo fare…». L’indagine, si apprende dalla sua relazione, ha riguardato 102 iscritte alla Cgil. L’età delle intervistate è compresa tra i 25 e i 63 anni con un’età media di 47 anni; l’83,33% possiede un titolo di studio medio/alto (49 diplomate, 36 laureate, 14 licenza media, 3 non hanno risposto); il 67,65% è coniugata ed il 69,61% (71 su 102) ha almeno un figlio; i settori di appartenenza più rappresentativi delle donne intervistate sono i servizi, l’agricoltura, il pubblico impiego, il settore bancario, il commercio e la Scuola. In sostanza, donne giovani che affrontano quotidianamente difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia. Quali le valutazioni? «Un primo dato che emerge dall’analisi dei risultati è l’aumento costante della scolarizzazione delle donne nella nostra regione. Nello specifico, il questionario ha affrontato le tematiche messe in rilievo con le relative risultanze su una scala di valutazione da 1 a 6. Per esempio, discriminazioni: qui si hanno risultati differenti: in generale le donne intervistate dichiarano di non subire comportamenti discriminatori sul posto di lavoro. Un’alta percentuale, non trascurabile, il 55%, afferma invece che l’identità di genere e l’età costituiscono un ostacolo nella valorizzazione del lavoro. Per ciò che concerne l’equità, la carriera e lo sviluppo professionale l’indice medio di soddisfazione è piuttosto basso: il 3,3%. Le intervistate ritengono che nella distribuzione delle responsabilità e nell’assegnazione del carico di lavoro c’è poca equità, mentre il 40% ritiene la sua retribuzione non adeguata al carico di lavoro e alla qualità con la quale esso viene svolto. È soddisfatto solo il 18%. Il 47% ritiene che nel proprio ambiente di lavoro, la possibilità di fare carriera non dipenda dal merito e il 70% che il proprio ruolo non è adeguato al profilo professionale posseduto. Tuttavia, la maggior parte delle intervistate è soddisfatta del lavoro che svolge, ritiene di avere le competenze necessarie per fare al meglio la propria attività lavorativa, dichiara di avere le risorse e gli strumenti necessari per lo svolgimento del lavoro assegnato e un buon livello di autonomia».   Dalla sezione del sondaggio che mira a evidenziare il rapporto con i colleghi uomini e il contesto in cui le donne agiscono cosa emerge? «Il rapporto con i colleghi uomini risulta abbastanza soddisfacente con una media del 4,28%. Il 72% si dichiara disponibile ad aiutare i colleghi maschi anche se non rientra nei propri compiti e il 66% ritiene di essere stimata dai colleghi maschi. Sull’organizzazione del lavoro, la formazione, le regole interne di comportamento e la definizione di ruoli e compiti, la maggior parte delle donne si ritiene scarsamente soddisfatta. Il 40% in particolare, non è affatto soddisfatta sull’investimento in attività formative. Risulta invece positivo il senso di appartenenza all’azienda di lavoro: Il 70% si dichiara orgogliosa se il proprio Ente raggiunge buoni risultati. Anche se, pur essendo soddisfatte del lavoro svolte e pur mostrando un buon senso di appartenenza, il 43% dichiara che se potesse cambierebbe lavoro». Sembra interessante anche il gruppo delle domande relative alla conciliazione famiglia/lavoro… «Qui, le principali difficoltà rilevate sono: viabilità, mancanza di parcheggi, carenza di mezzi pubblici, rigidità degli orari di lavoro, costi eccessivi degli asili nido, distanza tra casa, lavoro e asili nido. Il 13% dimostra di non conoscere per nulla le misure di conciliazione previste dalle norme e più della metà delle intervistate le conosce ma non le ha mai utilizzate (55%). Solo l’11% ne ha usufruito nel corso degli anni. La stragrande maggioranza delle intervistate non utilizza quasi mai le misure di conciliazione: congedo parentale, permesso per motivi familiari, assistenza disabili, telelavoro, banca delle ore, formazione dopo congedo». La violenza sulle donne è l’abominio del nostro tempo… «Sono d’accordo, è uno dei mali più biechi della nostra società. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) è il primo strumento in Europa a fissare norme giuridicamente vincolanti per prevenire la violenza maschile sulle donne e per regolare le disposizioni su come affiancare le donne che denunciano e per punire gli autori dei reati».( Continua a leggere, fonte https://www.corrieredellacalabria.it/regione/item/203847-belle-ciao-il-sondaggio-della-cigl-sulle-difficolta-delle-donne-calabresi/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.