14 ore fa:Sostenibilità, a Saracena al via i lavori di efficientamento dell'edificio comunale di Piazza Castello
15 ore fa:Il Comitato dei Precari Storici Unical scrive al neo-Rettore: «Un cambiamento è possibile con il dialogo»
13 ore fa:Dall'Unical tre primari e due nuovi specialisti per l'Ospedale di Cosenza
11 ore fa:Carcere di Ciminata, Delmastro annuncia l'arrivo di 15 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria
10 ore fa:Tanto entusiasmo attorno a Pasquale Tridico. Con lui Giuseppe Conte e Flavio Stasi
13 ore fa:Sanità, per Graziano «i soldi ci sono, ma vengono sprecati in propaganda, passerelle continue e inaugurazioni di facciata»
15 ore fa:Confermata in appello la condanna per l'incidente che stroncò la famiglia Acri-Olivo
14 ore fa:Nuovi reparti e "Terapia Intensiva Aperta" per l'Annunziata
10 ore fa:Incidente su viale della Repubblica: due auto coinvolte
12 ore fa:Prevenzione tumori al seno, anche il Museo della Sibaritide si illuminerà di rosa

A San Giovanni in Fiore si tenta il Guinness World Record per la salsiccia più lunga

1 minuti di lettura
La cittadina silana si prepara alle festività natalizie, tentando di entrare nel Guinness World Record. Tutto pronto per domenica prossima 15 dicembre, quando in occasione della prima edizione di “Sua maestà il Maiale in festa", l'evento che si terrà in piazza “Antonio  Acri” (ex piazzale Simet),  alle 14 inizierà la preparazione della salsiccia più lunga. Alle 17 poi si svolgerà il rito della misurazione della salsiccia, che sarà poi distribuita attraverso un'estrazione.  L’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’assessorato al turismo, guidato da Leonardo Straface e  diverse associazioni, tra cui la Federazione Italiana Cuochi, e sostenuta da alcuni nostri esercenti commerciali, sempre disponibili a collaborare con l’amministrazione comunale - sottolinea Straface. Si apriranno, quindi, gli stand gastronomici per la degustazione dei piatti tipici della nostra tradizione a cura dell’associazione Cuochi di San Giovanni in Fiore e  del locale Istituto Alberghiero”.
“Sono certo – conclude Leonardo Straface – che i sangiovannesi sapranno apprezzare anche in questa occasione il lavoro portato avanti dall’amministrazione comunale, che sta tentando, ritengo anche con riscontri positivi, di ridare smalto e vigore alla nostra città, ricostruendo quella immagine positiva e bella che ci appartiene, dopo anni di oscurantismo che avevano provocato danni enormi  sotto ogni punto di vista e che in questi ultimi 4 anni stiamo risanando”.
San Giovanni in Fiore si sta vestendo a festa per celebrare degnamente le festività natalizie. Le luminarie, che quest’anno sono state arricchite da nuove installazioni, contribuiscono indubbiamente a creare un’atmosfera magica, resa in questi giorni ancora più bella dalle prime nevicate che stanno imbiancando le vette che sovrastano la città.
“Abbellire strade e piazze con le tradizionali luminarie nel periodo natalizio, che è il più magico dell’anno – afferma l’assessore Straface è importante affinchè  in primis i sangiovannesi possano avvertire pienamente il clima di festa decidendo di  fermarsi in città per fare i loro acquisti  e vivere pienamente la comunità che ha  bisogno di aggregarsi e di ritrovarsi. Al contempo, grazie anche ad una serie di proposte culturali, di spettacolo e di iniziative a tema, volte alla valorizzazione  delle nostre tradizioni enogastronomiche e folkloristiche, questa atmosfera di luci sfavillanti potrà contribuire a richiamare visitatori dall’hinterland e dall’intero territorio provinciale. La nostra sfida, infatti, è quella di creare le condizioni per rendere sempre più attrattivi ed accessibili i nostri innumerevoli beni culturali ed il nostro patrimonio storico e ambientale. Non a caso, anche Lorica,sarà invasa da luminarie per dar vita ad uno scenario di inaudita bellezza”. A breve anche l'organizzazione delle tradizionali Focere e le Faille.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.